L’ORTO DI SAN FRANCESCO

Ricreato nell’area esterna dell’abside della basilica di Santa Croce in Firenze, punto di partenza dei Cammini francescani, l’Orto di San Francesco. Un luogo metafora di come il Santo d’Assisi intendeva il rapporto tra uomo e natura. La sua “idea di orto” prevedeva la coltivazione di piante commestibili e medicinali, ma anche la possibilità che una parte fosse lasciata incolta. Messaggio proveniente dal passato utile per il presente, con l’implicita sottolineatura che la natura è anche opportunità di contemplazione della bellezza del creato, nonché riflessione sia sull’importanza della biodiversità che sul ruolo di custode che ognuno è chiamato svolgere per riconoscenza al Creatore e attenzione per le future generazioni.

Spunti, per la realizzazione del progetto “Il Seme del Bene Comune”, sono venuti dal testo medievale l’Hortulus conclusus di Valafrido Strabone e dalla sinergia tra: Opera di Santa Croce, Comunità dei Frati Minori Conventuali, Aboca e Fondazione Valtiberina.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.