L’ispettore napoletano di origini Rom

Tratto dai romanzi di Giorgia Lepore, “Gerri” è il nuovo dramma criminale dal forte impatto emotivo e dalle atmosfere noir in onda su Rai 1 come proposta della primavera. Prodotta da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e diretta da Giuseppe Bonito, la fiction segue le vicende di Gregorio Esposito, detto Gerri, un ispettore di polizia di origine rom con un passato difficile.

Abbandonato dai genitori da bambino, è cresciuto in una casa famiglia sotto la guida di un prete di strada e di una suora laica. Segnato dal dolore, apolide nell’anima, è spesso in conflitto con i colleghi della Questura di Santeramo, che lo vedono come un outsider. Il suo carattere schivo e cinico non gli impedisce, però, di essere un investigatore brillante e determinato. Soprattutto quando si trova sulle tracce di un serial killer che colpisce donne apparentemente senza alcun collegamento tra loro. Mentre il suo superiore lo considera come un figlio e lo sostiene nelle indagini, Gerri deve affrontare le pressioni politiche e l’ostilità del capo della Mobile, oltre alle rivalità con i colleghi. A complicare ulteriormente le cose, l’arrivo della vice ispettrice Lea Coen, con cui inizialmente si scontra, ma che col tempo diventa una presenza fondamentale nella sua vita.

Ambientata in una Bari dal fascino cupo e misterioso, mescola il thriller investigativo con un profondo studio dei personaggi, a partire dal protagonista interpretato da Giulio Beranek. Al suo fianco Roberta Caronia, Carlotta Natoli, Massimo Wertmüller, Valentina Romani e Irene Ferri. Con 8 episodi in quattro prime serate, la fiction è riuscita ad unire azione, suspense ed una forte componente emotiva.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.