Prosegue con successo la sperimentazione dell’innovativa formulazione inalatoria per il trattamento delle malattie cardiache messa a punto nell’ambito del progetto europeo “Cupido”.
Si tratta di uno studio coordinato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica di Milano (Cnr-Irgb), dall’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici di Faenza (Cnr-Issmc) e Charité Universitätsmedizin (Germania) che ne rivela l’efficacia terapeutica in modelli animali, aprendo a possibili sviluppi in ambito clinico.
La tollerabilità complessiva e gli effetti terapeutici del farmaco biologico rappresentano un trattamento mirato, somministrato a basse dosi, che potrebbe essere di facile utilizzo e terapeuticamente efficace in pazienti con scompenso miocardico, che rappresenta la principale causa di morte su scala mondiale.