L’ignoranza come modo di essere?

Indagini e statistiche sul tasso di istruzione

Secondo l’ultimo studio organizzato dall’Ocse per accertare le capacità degli adulti di molti Paesi nel leggere, scrivere, far di calcolo e comprendere testi scritti, sono ormai gli italiani adulti ad avere un rapporto sufficiente con tali attività. Sulla nostra società, dunque, incombe un “analfabetismo di ritorno” come quello degli anni Cinquanta…

Italiani, popolo di santi, navigatori, poeti e…ignoranti. Messa così sembra un po’ irriverente ma è quanto dicono innumerevoli indagini, statistiche, rapporti. L’ultimo è quello del Programme for the international assessment of adult competencies (Piaac), organizzato dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per accertare le capacità degli adulti di molti

Per leggere l'articolo completo abbonati a L'ECO di San Gabriele. In edizione Cartacea o Digitale.
L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.