Le riduzioni sulla pensione di reversibilità

La pensione ai superstiti è di regola pari al 60% della pensione percepita dal defunto, ma in presenza di determinati redditi personali, la quota di prestazione erogata dall’Inps si riduce di una percentuale tanto più elevata quanto maggiore è il reddito.

Nel 2024, la soglia limite per non subire alcuna riduzione dell’importo della pensione è pari a 23.245,79 euro. Se il coniuge del defunto ha un reddito annuo superiore a tale soglia, subirà una riduzione della prestazione spettante pari al 25%. Il taglio sale al 40% se il reddito è compreso tra 31.127,72 euro e 38.909,65 euro, e arriva al 50% se il reddito del coniuge è superiore a 38.909,65 euro annui.

Ci sono però delle eccezioni, ovvero delle situazioni in cui la pensione di reversibilità non viene decurtata, né adeguata, di anno in anno ai nuovi limiti reddituali:

  • In presenza di figli fino a 21 anni (o fino a 26 anni se studenti) o inabili nel nucleo familiare, che escludono qualsiasi decurtazione della pensione di reversibilità, indipendentemente dal reddito percepito.
  • Quando la pensione di reversibilità, se ridotta per effetto dei nuovi limiti, mette il beneficiario superstite nella situazione di avere meno denaro, complessivamente, rispetto a prima della morte del coniuge. A stabilirlo è stata la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 162 del 30 giugno 2022.

I redditi da valutare per la riduzione dell’importo della pensione sono tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei trattamenti di fine rapporto comunque denominati e relative anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate sottoposte a tassazione separata. In ogni caso, non deve essere valutato l’importo della pensione ai superstiti su cui deve essere eventualmente operata la riduzione.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.