LE CITTÀ PIÙ COSTOSE AL MONDO

Hong Kong, Singapore e Zurigo sono attualmente le città più costose per i lavoratori internazionali. Così emerge dalla classifica annuale di Mercer sul Cost of Living nelle città che fornisce trend e approfondimenti preziosi per chi deve compiere scelte informate sulle operazioni di mobilità internazionale e sui dipendenti internazionali. Nella classifica ci sono 226 città del mondo dai luoghi più costosi ai luoghi meno costosi in cui vivere. Le due città più economiche sono Lagos (225) e Abuja (226), entrambe situate in Nigeria (nel continente africano). Le città europee sono presenti in modo preponderante nella top 10 dei luoghi più costosi in cui vivere. Oltre alle quattro città svizzere, Londra è salita all’ottavo posto della classifica delle prime 10 città. Altre città costose della regione includono Copenaghen (11), Vienna (24), Parigi (29) e Amsterdam (30). Dubai ha scalato la classifica diventando la città più costosa del Medio Oriente per i dipendenti internazionali. Si classifica al 15° posto nella classifica globale, con un aumento di tre posizioni rispetto al 2023. La seconda città più costosa di questa regione è Tel Aviv, che è scesa di otto posizioni e si è piazzata al 16°posto. È seguita da Abu Dhabi (43), Riad (90) e Gedda (97). In Italia le città più care sono Milano che si colloca al 57° posto, perdendo otto posizioni rispetto al 2023, mentre Roma scende dal 59° posto dell’anno scorso al 67° posto. (Wall Street Italia)

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.