LAUDATO Si’ PER IL CREATO

Il 1° settembre si celebra la 10ª Giornata per la custodia del creato. Quest’anno il messaggio dei vescovi italiani, ispirato dalla recente enciclica dedicata all’ambiente Laudato si’ di papa Francesco, è un invito a riscoprire una “sapienza dell’umano”, capace di amare la terra per abitarla con sobria leggerezza. Tra i temi affrontati: la necessità di ripensare gli stili di vita, di tutelare il clima, di rafforzare un’economia sostenibile, così come l’invito di Gesù – sottolineato dal pontefice – del riconoscimento della “relazione paterna che Dio ha con tutte le creature e ricordava loro con una commovente tenerezza come ciascuna di esse è importante ai suoi occhi”. A ragione di questo il creato va riconosciuto come grande opera di Dio, da gustare in tutta la sua bellezza e in rendimento di grazie, da abitare con coraggio, sobrietà e in solidarietà con i poveri, entro la grande comunione delle creature. “Casa comune” da custodire per le generazioni future e per la tutela della biodiversità. Quindi, lotta allo sfruttamento rapace delle risorse e alle diverse forme di illegalità ambientale. Ma le ferite inferte alla terra richiedono anche la messa in discussione dei nostri stili di vita che, mossi da una spiritualità orientata alla “conversione ecologica”, dovranno essere orientati alla giustizia e sostenibili sul piano personale, familiare e comunitario.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.