L’ALIMENTAZIONE GIUSTA PER COMBATTERE IL CALDO

• Rispettare quotidianamente il numero e gli orari dei pasti, soprattutto la prima colazione, che deve essere privilegiata rispetto agli altri pasti.

• Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione e yogurt, senza tralasciare la frutta secca, ricca di grassi “buoni”, minerali e fibre, ma senza esagerare, perché ricca di calorie.

• Preparare i piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nel colore, che è dato dalle sostanze ad azione antiossidante.

• Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi.

• Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua e completare il pasto con la frutta.

• Consumare un gelato o un frullato può essere un’alternativa al pasto di metà giornata.

• Evitare pasti completi con primo, secondo e contorno quando, durante soggiorni in albergo o in viaggio, è più facile che si consumi al ristorante sia il pranzo che la cena.

• Consumare poco sale e preferire sale iodato. Per gli ipertesi può essere utile consumare sale iposodico o asodico.

• Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti. Mantenere la catena del freddo per gli alimenti che lo richiedono. Ricordare che cibi conservati a lungo in frigorifero rischiano un peggioramento nutrizionale e una contaminazione da microrganismi.

• Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno. Moderare, invece, il consumo di bevande con zuccheri aggiunti. Limitare anche il consumo di alcol.

 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.