La strage di Bologna

Simone Pizzirani, Prefazione di Antonello Giansante,
Edizioni Carabba, Canzano, pp.200, euro 18,00

Il periodo del terrorismo indiscriminato copre un arco di tempo che va dal 1969 al 1993, periodo in cui si possono individuare una serie di interessi interconnessi, derivanti dall’alleanza tra criminalità organizzata, mafia, massoneria piduista, neofascisti, servizi segreti italiani e anche americani. Per molto tempo si è ritenuto che gli episodi terroristici, le stragi e gli omicidi politici in Italia non avessero un tessuto connettivo. Grazie alla digitalizzazione degli atti è stato possibile individuare plurimi legami tra diversi ambienti eversivi, segnalando un vero e proprio sistema ed universo occulto che metteva in pericolo quello status quo dove aveva piantato le proprie radici e affari.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.