LA SINDROME DA MARITO NEOPENSIONATO

Una ricerca condotta da economisti ha indagato sulle ripercussioni che l’avvento della pensione provoca sul coniuge e sugli equilibri di una coppia. L’Istituto di ricerca indipendente dell’università di Bonn ha indagato per scoprire se davvero e in quale misura il pensionamento del marito incida sulla salute della moglie: una volta raggiunta la fase post-lavorativa del coniuge arriva per lei anche il rischio di ammalarsi della cosiddetta “sindrome del marito pensionato” con sintomi prevalenti quali ansia, insonnia, cefalea e finanche depressione. Secondo le stime della ricerca per ogni anno di pensione in più per il marito il rischio per la salute mentale della moglie sale di 5,8-13,7 punti percentuali. Il problema è più significativo se anche la donna lavora, perché in questo caso al “peso” del marito in casa si aggiunge la scarsità del tempo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.