LA RICETTA PER ARRIVARE A 100 ANNI

All’ultimo congresso nazionale della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) è emerso che per arrivare a 100 anni serve il giusto mix tra genetica e stile di vita. In particolare, i principali alleati sono i batteri “buoni” dell’intestino e i geni capaci di “accendersi” quando serve. Da una parte, infatti, i geni ereditati aiutano a vivere più a lungo, dall’altra le abitudini e l’alimentazione modulano l’attività del genoma, allungando l’aspettativa di vita. E un ruolo di primo piano sembra riservato ai batteri dell’intestino: per invecchiare bene è importante avere una flora batterica intestinale “efficiente” grazie a una dieta adeguata e sana. La biodiversità dei batteri intestinali si riduce nella terza età, favorendo la comparsa di infiammazione e varie patologie. Per aumentare l’aspettativa di vita in buona salute gli esperti consigliano di favorire attraverso una sana alimentazione il mantenimento della biodiversità

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.