LA CHIESA HA CAMBIATO IDEA SUL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO?

In questa calda estate ho letto di tutto, anche che il papa ha sposato due coppie conviventi e così hanno fatto anche alcuni sacerdoti. Questo significa che la chiesa ha cambiato idea circa la convivenza e ora accetta di benedire la convivenza prematrimoniale? Ti ringrazio di cuore.                                  Bea (Ancona)

La chiesa non cambia mai idea sui principi derivati dal vangelo e non lo ha fatto nemmeno a proposito della convivenza. Per i battezzati, quindi per i cristiani, l’unico modo per creare comunione permanente di vita è il matrimonio, sacramento con cui due cristiani uniscono davanti a Dio la loro vita. L’unione matrimoniale, per i cristiani indissolubile, conferisce all’uomo e alla donna la capacità di reciproco amore senza limiti e in perpetuo. Il fatto che il papa o alcuni vescovi o sacerdoti abbiano accettato di celebrare il matrimonio sacramentale di alcuni conviventi non significa che si intendeva approvare la convivenza, ma con tale gesto, cioè la celebrazione del sacramento, essi hanno messo fine a una scelta fino ad allora moralmente inadeguata di comunicare il proprio amore.Con il gesto dell’unirsi in matrimonio davanti a Dio e davanti alla chiesa detti cristiani hanno riconosciuto che il matrimonio non è solo il frutto della decisione di vivere insieme per sempre, ma include che questo amore sia cementato dalla grazia di Dio, specifico del sacramento, che Dio dona ai coniugi al momento in cui gli sposi pronunciano il loro sì davanti all’altare del Signore.Questo supplemento di grazia rende i coniugi capaci di realizzare quel per sempre che si sono promesso e che con le sole forze umane non sarebbero mai in grado di realizzare.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.