INTERVISTE CON ALIENI

Lo scrittore napoletano si avventura in quattro interviste impossibili ad altrettanti alieni, che abitano epoche e paesi diversi; alieni perché refrattari alle nostre categorie e alla nostra mentalità. Raffaele La Capria ci offre la propria visione del mondo – scettica e incantata – attraverso le parole dei suoi interlocutori e indica una possibile arte del vivere fondata su stupore, curiosità e “ordine” della scrittura. I suoi alieni sembrano interrogare, anche senza volerlo, la nostra smarrita contemporaneità: Faulkner crede, nonostante il proprio fatalismo di uomo del sud, nell’indistruttibilità dell’essere umano e ci invita a usare creativamente il fallimento; Tacito, preoccupato dalla nuova “setta” cristiana, (“piccola banda di fanatici”), si ostina a sperare nelle virtù romane e nei nobili esempi; il principe di Sansevero, metà geniale inventore e metà divertito ciarlatano, riannoda i fili che collegano la scienza e il fantastico; infine l’extraterrestre, precipitato in un universo inconoscibile, elogia il racconto come unica difesa dal caos. Lo stile si adatta mimeticamente a ogni interlocutore, intrecciando eleganza e semplicità. Dentro lo sguardo eccentrico degli alieni, reinventato da un grande maestro della narrazione come La Capria, si rispecchia la nostra epoca.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.