Inquinamento ambientale e depressione

Il rumore ambientale, in particolare da traffico stradale, può rappresentare un serio problema per la salute e il benessere. Secondo un recente studio l’esposizione all’inquinamento atmosferico e acustico nei primi anni di vita è associata ad un aumento rischio di depressione, ansia e disturbi del sonno, ma anche compromissione delle facoltà cognitive, dall’adolescenza alla giovane età adulta. L’inquinamento porta al rilascio di ormoni dello stress, all’aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della vasocostrizione, Il venti percento della popolazione europea è esposto a lungo termine a livelli di rumore nocivi per la salute, oltre cento milioni di persone. Per tali ragioni, i ricercatori ritengono siano necessari interventi per ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico e acustico.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.