IN MOSTRA IL FLOWER POWER

Una mostra celebra la coppia che inventò negli anni Settanta il flower power, Ossie Clark e sua moglie Celia Birtwell. Due diverse location, il Museo del Tessuto di Prato (17 settembre 8 gennaio 2023) e la sede della Fondazione Sozzani in Corso Como a Milano (16 gennaio al 10 aprile), per immergersi nella Swinging London e nei suoi lunghi e coloratissimi abiti fluidi, geometrie stilizzate, bouquet floreali e fantasie ispirate all’arte (dalle tappezzerie medievali ai Ballet Russes fino a tutte le avanguardie cubiste). Una carriera breve, ma molto intensa, che ha lasciato un segno nella Londra nel periodo compreso tra la minigonna di Mary Quant e il movimento punk sovversivo di Malcolm MacLaren e Vivienne Westwood, dal 1965 al 1974.

Celia disegnava le stampe su leggere crêpes, sete e chiffon e Ossie le trasformava in abiti che subito conquistarono il jet-set internazionale e la scena pop. Da Brigitte Bardot a Liz Taylor o Verushka, tutti erano affascinati dalla loro moda. Mick Jagger, Brian Jones, Keith Richards, Jimi Hendrix, Marianne Faithfull, Eric Clapton, Marisa Berenson sono solo alcuni dei personaggi che Ossie Clark ha vestito. Tra le sue muse Jane Birkin e Amanda Lear che per anni ha partecipato alle sue sfilate.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.