IL VOLONTARIATO RIDUCE L’IPERTENSIONE

Fare volontariato è una pratica che, oltre ad aiutare chi è in difficoltà, serve a promuovere la propria salute. E non solo quella psicologica. Le persone che si occupano di volontariato hanno un rischio minore di soffrire di ipertensione arteriosa. Una ricerca condotta dal College of Humanities and Social Sciences su oltre mille persone di età compresa tra i 51 e i 91 anni ha evidenziato come bastano 200 ore di volontariato all’anno per diminuire di circa il 40 per cento il rischio di ammalarsi di pressione alta. Il volontariato va dunque ad aggiungersi a quei fattori di stile di vita importanti per il mantenimento di uno stato ottimale di salute, come l’alimentazione equilibrata e l’esercizio fisico.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.