IL METABOLISMO CALA SOLO DOPO I 60 ANNI

Il metabolismo del nostro corpo ha un picco nel primo anno di vita, resta stabile fino alla mezza età e comincia a declinare inesorabilmente solo dopo i 60. Lo rileva uno studio senza precedenti condotto da John Speakman, della University of Aberdeen che ha coinvolto 6.400 individui in 29 paesi e che sfata anche alcuni luoghi comuni. Gli esperti hanno calcolato il metabolismo del campione composto da soggetti fino a 95 anni, tenendo conto del peso corporeo di ciascuno, visto che il metabolismo cresce all’aumento delle dimensioni del corpo. È emerso che fino ai 20 anni il metabolismo ha un minimo rallentamento, senza alcun picco durante la pubertà. Inoltre, non si hanno cambiamenti metabolici tra i 20 e i 60 anni; ciò significa che l’aumento di peso molto diffuso durante la mezza età è da attribuire a un eccessivo introito calorico, non a rallentamento metabolico. Infine si assiste a un declino permanente del metabolismo, che anno dopo anno porta gli anziani ad avere un metabolismo il 26 per cento inferiore rispetto alla mezza età. Lo studio ha diverse implicazioni in campo medico, dal dosaggio dei farmaci alla possibilità che influenzando il metabolismo negli anziani si possa rallentare l’insorgenza delle patologie tipiche della terza età.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.