IL CAMOSCIO APPENNINICO

Un camoscio appenninico, nato nel 2012 nell’area faunistica di Bolognola, nel maceratese, è stato catturato e, in collaborazione con il Corpo forestale, è stato trasferito nell’aquilano, nell’area faunistica di Opi al termine di un’operazione complessa e delicata dal punto di vista medico-veterinario. Il trasferimento dalle Marche all’Abruzzo – ha fatto sapere il Parco dei Monti Sibillini dalla sede centrale di Visso – si è reso necessario per evitare possibili conflitti tra maschi adulti; a Opi, invece, era presente solo una femmina di camoscio e l’arrivo del maschio consentirà la nascita di altri camoscetti.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.