“Come è bello andare in giro con le ali sotto i piedi… per i Colli bolognesi», è altrettanto bello e forse di più andare in giro con le ali ai piedi per borghi, colli e monti abruzzesi, basta sostituire la vespa con un paio di scarpe da trekking o una bici. Il Cammino d’Abruzzo è un sentiero lungo 700 km, indicato a chi ama luoghi e panorami talmente straordinari da provocare stupore annichilente. Un anello che utilizzando anche le antiche vie dei tratturi unisce il mare alle montagne, i piccoli paesi alle quattro città capoluogo. Opportunità lungo il tragitto d’incontrare uomini e donne ospitali, animali selvatici rari, biodiversità vegetale introvabile altrove, luoghi di culto, ma anche la possibilità di assaporare eccellenti prodotti tipici, deliziosi piatti della civiltà agropastorale, celestiali vini. Questo progetto di turismo sostenibile, volto alla valorizzazione e sviluppo del territorio abruzzese, è stato promosso dall’università degli Studi di Teramo e realizzato dall’associazione “Abruzzo a piede libero”.
IL CAMMINO D’ABRUZZO
