I RACCONTI DELLE BORSE, TRA STORIA E ANEDDOTI

Borsette micro, borse pratiche e capienti o dalle dimensioni extralarge. Il fantastico mondo delle borse è tutto racchiuso nell’ultimo libro di Eugenio Gallavotti, giornalista e scrittore, docente di Moda  e comunicazione allo Iulm di Milano. I racconti delle borse edizione Franco Angeli, è un libro pensato non solo per gli studenti e le studentesse di moda o gli addetti ai lavori ma per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo delle borse – anche attraverso visualizzazioni Qr Code – per scoprirne le storie, le origini, il design. “La borsa è la vita. Anzi, è l’unico oggetto al mondo capace di comprendere tutte le nostre tre vite: pubblica, privata e segreta. La vita pubblica, quando scegliamo – e mostriamo – una clutch o una shopper anche per raccontare chi siamo; la vita privata, quando in una bucket infiliamo il telefono, il portafogli, le chiavi; la vita segreta, quando nella tasca interna di un bauletto chiuso da una zip – o da un lucchetto – nascondiamo qualcosa che nessuno dovrà mai scoprire”, si legge nella presentazione del volume.

Il testo raccoglie dai modelli da sogno alle tracolle sportive, in un susseguirsi di stili e dettagli, dalla minaudière allo zaino, e classifica i materiali, le parti, i tagli come insegnano i migliori artigiani del mondo: gli italiani. A loro, al fatto a mano made in Italy, è dedicata la seconda parte del volume: un’incursione nel backstage dei nostri laboratori da Nord a Sud, dove creativi e manager rispondono anche alle tante domande legate al costume e all’attualità. Sarà davvero l’intelligenza artificiale a disegnare sacche e pochette di oggi e di domani? Ha ancora senso parlare di borsa “da donna”? Esiste ancora una sporta chic che non sia anche sostenibile? Tutte le risposte nel libro.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.