Il consumo di latticini è una strategia per migliorare non solo l’apporto di calcio ma anche di proteine: meno cadute e maggiore massa muscolare. Secondo un recente studio australiano, i grassi dei latticini non peggiorano la salute dopo una certa età, anzi influiscono positivamente sulla qualità dell’invecchiamento. L’incremento del consumo di latticini negli anziani può rappresentare una possibile strategia per migliorare non solo l’apporto di calcio, ma anche di proteine: il calcio presente nei latticini, in combinazione con livelli adeguati di vitamina D, può contribuire ad accrescere la densità ossea, mentre i probiotici possono modulare positivamente la composizione del microbiota intestinale, ossia batteri, virus e altri microrganismi che vivono nell’intestino contribuendo a ridurre i rischi cardiovascolari e metabolici..
I latticini contribuiscono ad invecchiare in salute
