“I GIOIELLI ESUBERANTI” DI ROBERTO ZANON

Gioiello e Progetto – dalla forma piana alla tridimensione» è il titolo della mostra che si potrà ammirare fino al 6 marzo prossimo al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia. L’esposizione racconta la recente sperimentazione progettuale di Roberto Zanon, docente di design all’Accademia di belle arti di Venezia, con una serie di gioielli caratterizzati da una metodologia di progettazione che parte dal taglio di una superficie piana per arrivare ad una forma tridimensionale significante. Sono esposti quarantatre modelli di gioielli, principalmente anelli, ma anche una serie di collane, alcuni bracciali ed una coppia di orecchini tutti realizzati utilizzando materiali poveri e alternativi quali cartoncino, feltro, gomma eva e pva. Oggetti modesti dal punto di vista del valore materiale, ma esuberanti nelle forme e densi di significato per il messaggio che ognuno di essi intende trasmettere. In parallelo all’esposizione è presentato anche il libro-catalogo: “Gioiello e Progetto. Approfondimento metodologico sulla forma topologica significante” (Cleup). Il volume, a firma di Roberto Zanon, oltre a introdurre i gioielli presenti in mostra con un commento critico, è accompagnato da una serie di interventi di studiosi (Bianca Cappello, Paolo Lesti, Giuliano Lombardo, Edoardo Malagigi, Alessandra Zabbeo, Pietro Zennaro) che hanno interagito con le sollecitazioni dei gioielli esposti nella mostra e documentati nel libro.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.