I FARMACI EQUIVALENTI VALGONO GLI “ORIGINALI”

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha pubblicato recentemente una guida divulgativa sui cosiddetti medicinali equivalenti. Ancora tanti sono, infatti, i dubbi dei pazienti. La guida precisa subito che il termine per indicare i medicinali non griffati non è l’aggettivo “generico”, ma “equivalente”. Il termine equivalente, infatti, ha un significato ben preciso, al contrario di “generico” Il medicinale equivalente, infatti, è in tutto e per tutto uguale a quello delle grandi industrie farmaceutiche, perché ha la stessa qualità, la stessa efficacia e la stessa sicurezza dovuta alla presenza della stessa quantità di principio attivo. A parità di dose somministrata, infatti, la sua concentrazione nel sangue risulta essere simile nel tempo. Ciò depone a favore quindi anche della loro efficacia e sicurezza. E allora perché costano di meno di un medicinale di marca? Il motivo è semplice: perché le aziende produttrici dei medicinali equivalenti non devono investire nella ricerca dei principi attivi, essendo già stati scoperti.

L’Agenzia italiana del farmaco mette a disposizione una banca dati sui farmaci divisa in tre aree: ricerca per farmaco, ricerca per principio attivo e ricerca per azienda farmaceutica. La banca dati permette anche di consultare i riassunti delle caratteristiche dei prodotti (Rcp) e dei Fogli illustrativi (Fi) “bugiardini” aggiornati di tutti i farmaci. In merito a questi ultimi c’è da dire che presto diventeranno digitali.

Per completare il quadro sulle ultime novità in fatto di medicinali, segnaliamo che ora è possibile acquistare un farmaco (solo però se si tratta di quelli senza obbligo di ricetta) online senza avere brutte sorprese. La Commissione europea, infatti, ha messo a punto un logo comune che consente al consumatore di riconoscere la farmacia online che opera in maniera legale. Il logo è rappresentato da una croce bianca inserita in un rettangolo a righe orizzontali di diverse sfumature di verde. Sotto la croce, sulla sinistra, c’è un riquadro, all’interno del quale dovrà essere inserita la bandiera del paese in cui è situata la farmacia. A fianco del riquadro, invece, si trova la seguente scritta: Clicca qui per verificare se questo sito web è legale. Cliccando si accede all’elenco delle farmacie autorizzate dalle regioni o province autonome alla vendita online. Il logo deve essere posto nella homepage del sito della farmacia online in maniera ben visibile

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.