I CERI DI GUBBIO

Grande la partecipazione popolare alla storica Corsa dei ceri di Gubbio. Diversi giorni di crescente attesa culminano nella serata della vigilia del 14 maggio, quando alle ore 19 la folla radunata in piazza Grande può ascoltare i potenti rintocchi del campanone. La sera per le vie della cittadina umbra si fa grande festa. La processione dei santi ha inizio alle ore 9 del 15 maggio. Le statue di sant’Ubaldo, san Giorgio e sant’Antonio vengono portate fuori dalla chiesa e sistemate sull’apposita barella. Tutta la città accompagna il corteo solenne fino alla sala maggiore del palazzo dei Consoli, dove si trovano i ceri: in testa sono i tamburini, la banda, il sindaco, quindi i due capitani, i capocetta, i capodieci, il cappellano, i ceraioli e i cittadini tutti. I protagonisti della festa sono proprio i ceraioli, cittadini di Gubbio per nascita o per diritto diventati. Per un eugubino, è motivo di orgoglio portare, almeno una volta, durante la vita, il cero. Un tempo, l’appartenenza al cero era legata al mestiere svolto e si tramandava di padre in figlio. Le donne hanno compiti di incitamento. Il numero dei ceraioli è legato alle necessità della corsa.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.