I canestrari della Valle Roveto

Nei tempi andati era San Vincenzo di Valle Roveto, paese ubicato sulla destra del Liri, quello che concentrava i fabbricanti di canestri di canne e di giunchi (riprodotti nella xilografia di Vito Giovannelli). Si sedevano su sgabelli molto bassi davanti alla propria cassa e lavoravano silenziosamente per dare vita a contenitori, allora indispensabili. La base del canestro veniva fatta con stecche di canne selezionate per dare al recipiente una certa solidità, mentre il lato ricurvo veniva confezionato con vimini la cui flessuosità consentiva di dare al manufatto forme diverse. I canestri sono stati contenitori in tutto il nostro ambiente agricolo. Oggi la plastica ha preso il ruolo dei canestri.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.