i 100 ABRUZZI

CIVITELLA CASANOVA Il nostro taccuino ci porta nel pescarese, Parco nazionale del Gran Sasso-Laga. Civitella Casanova ha origini preromane come testimoniato da alcuni scritti. Cinque chiese, la più famosa del 1500 quella della Madonna delle Grazie chiusa al culto temporaneamente dopo il terremoto del 2009, tante fontane usate, in passato, come freezer per la conservazione della carne di pecora. E già perché l’ovino rende famoso questo paese, incoronato come “il borgo degli arrosticini”. Mario Tirone, ex poliziotto, ogni anno organizza la sagra che richiama turisti e appassionati da tutto Abruzzo. “Ho un documento – ci dice – che testimonia che nel 1927 la Camera di Commercio rilasciò a un civitellese il primo tesserino di venditore ambulante di arrosticini. Girava i paesi e cuoceva il prelibato cibo su mattoni infuocati dalla brace”.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.