GUCCI, TANTE OPPORTUNITÀ

Un nuovo stabilimento per la produzione di borse e una nuova scuola di pelletteria. Gucci investe sulla formazione e offre posti di lavoro, ben 120, per la sede di Piancastagnaio, in Toscana. La nuova realtà produttiva nasce dall’ampliamento di Garpe (Gucci Arte Pelle), joint venture nata nel 2011 tra Gucci e un’azienda locale dell’indotto, Arte e Pelle, suo fornitore dal 1995. Le figure richieste: venti addetti e addette al taglio pellami, venti alla preparazione, venti al banco, e ancora venti macchinisti e macchiniste, venti addetti e addette alla coloritura e venti al confezionamento e controllo qualità. Ai candidati è richiesta un’esperienza di almeno tre anni e in alcuni casi di cinque (macchinisti). Nel distretto di Piancastagnaio, come si apprende dalla stampa locale, è in arrivo anche una scuola di pelletteria per la quale l’amministrazione comunale ha investito 80mila euro, per dare una svolta all’attività artigianale del territorio, fornire solide competenze per alimentare il serbatoio di lavoro per le aziende del settore. Fondato a Firenze nel 1921, Gucci è tra i marchi leader a livello mondiale nel settore della moda di lusso e vanta un’indiscussa reputazione in fatto di creatività, innovazione e artigianalità italiana.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.