GLI OMBRELLAI

“Ombrellaro, maccarunaroooo”. Chi ha qualche anno ricorda questa frase “recitata” per richiamare l’attenzione del quartiere. Provenivano quasi tutti da Secinaro anche se il mestiere era in voga anche a Preturo dove comunque primeggiava l’arte della lavorazione del legno. L’accoppiata ombrello, attrezzo per produrre i famosi “maccheroni alla chitarra” era sicuramente quella che oggi è chiamata una buona operazione di marketing. Infatti ogni casa possedeva il “maccaronaro” e stessa cosa si poteva dire per l’altro utile attrezzo. Oggi in pochi producono pasta fresca in casa e se si rompe un ombrello, si butta e se ne compra un altro.

 

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.