FUMO E ALCOL RALLENTANO IL CONSOLIDAMENTO DELLE FRATTURE

Fumare o bere alcol rallenta la ripresa dei pazienti dopo una frattura. In particolare, il fumo si è dimostrato uno dei maggiori determinanti del rischio di cattiva evoluzione di una frattura, allontanando la guarigione nel 30 per cento di casi. A sostenerlo è un recente studio italiano, secondo il quale sulla consolidazione di una frattura, un processo lungo e complesso che è modulato da numerosi fattori di crescita cellulari, possono interferire eventi che la rallentano o la inibiscono completamente. Ogni anno si stima che circa novantamila fratture, specialmente di gamba e di avambraccio, tardino a guarire ed evolvano in pseudoartrosi. La fascia di popolazione più a rischio è costituita da giovani tra i 20 e i 45 anni con fratture esposte.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.