Feste di San Gabriele in Australia

di Gianluca Mirra

Dal 10 febbraio al 2 marzo scorsi sono stato inviato in alcune città australiane per celebrare la festa in onore di san Gabriele dell’Addolorata, la cui devozione è profondamente sentita nella terra dei canguri. Con me ho portato un busto del santo in cartapesta, realizzato appositamente per questa missione e impreziosito da una reliquia del santo: è stato un dono che il santuario di San Gabriele ha voluto fare agli emigrati australiani in segno di riconoscenza per aver diffuso la devozione al santo in tutta l’Australia.

La prima tappa di questo viaggio è stata Brisbane, dove una famiglia italiana mi ha aperto le porte riservandomi un’ospitalità come fossi un loro nipote. Qui ho conosciuto una comunità di emigrati che custodiscono con fedeltà la memoria di san Gabriele. Insieme ai padri scalabriniani, abbiamo vissuto un triduo di riflessione e preghiera, culminato nella festa del 16 febbraio.

Brisbane, processione
Melbourne, processione
Sydney, busto del Santo

Melbourne è stata la seconda tappa, qui ho trovato ospitalità nel nostro convento passionista, circondato dai confratelli della provincia passionista australiana e da italiani che portano ancora nel cuore il ricordo della patria. Anche qui abbiamo celebrato un triduo, scandito da meditazioni e canti, fino alla celebrazione del 23 febbraio.

Infine Sydney, dove il 2 marzo abbiamo onorato san Gabriele con una solenne liturgia. Chi mi ospitava non ha mancato di mostrarmi le meraviglie dell’Australia: paesaggi sconfinati, coste dorate, una fauna unica. Ma ciò che più mi ha segnato è stato il calore autentico dell’accoglienza, che mi ha fatto sentire parte di una famiglia più grande.

Ora il busto del santo rimane tra i nostri emigrati italiani, come testimone silenzioso di un legame che supera gli oceani, immagine di un santo che continua a parlare ai cuori di generazioni diverse, a un popolo che non dimentica le sue radici cristiane.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.