FABIANO GIORGINI

“Questa pubblicazione – spiega l’autore – è la mia dissertazione per il dottorato in Storia della chiesa discussa il 13 maggio 2105 presso la pontificia università Gregoriana. Un lavoro di ricerca concentrato su tre aspetti della sua vita: il religioso passionista che per la sua coerenza e la sua affidabilità ebbe una larga stima tra i confratelli, il suo servizio svolto in ruoli chiave di responsabilità nella congregazione in un periodo di passaggio come la seconda metà del secolo scorso, e il lavoro di storico nella congregazione della Passione, portando a conoscenza dei confratelli la storia e la genuina tradizione dell’istituto”. Padre Ciciliani, giovane passionista con una laurea in Medicina, il Baccellierato in Teologia, il diploma in Archivistica e la laurea in Storia della chiesa, è presidente della Commissione storica della congregazione dei passionisti e membro del Comitato scientifico della cattedra Gloria Crucis presso la pontificia università Lateranense. L’interessante volume è il frutto di una rigorosa ricerca scientifica che mette a fuoco le vicende all’interno dell’istituto dei passionisti e nello stesso tempo rende onore alle capacità e alle opere di un illustre passionista come Fabiano Giorgini.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.