ECCO COME FARE UN BUON CAFFÈ

Dopo aver messo il caffè e l’acqua, chiudere molto bene la moka e posizionare sul fornello. Il fuoco deve essere al minimo. Non usare fornelli più grandi del diametro della base della moka. Assicurarsi che il manico sia lontano dal calore. La tradizione dice di tenere il coperchio alzato. Eventualmente per evitare schizzi alla fuoriuscita, posizionare un cucchiaino dove esce il caffè. Quando il caffè ha iniziato a “salire”, spegnere il fuoco e lasciarlo uscire in modo naturale e lento, fare il caffè è un rito che richiede i suoi tempi. Una volta uscito tutto, mischiare la bevanda in modo che il gusto rimanga uniforme.

Tipi di moka e come averne cura

Una volta scelta la moka che fa al caso nostro e che sia di buona qualità, per ottenere un buon caffè è importante seguire alcune regole per far sì che duri nel tempo e che continui a farci un buona bevanda senza retrogusti strani. Scegliere moka di buona qualità e possibilmente di marche storiche e garantite. Non lavare mai la moka con il detersivo, ma solo con acqua ed eventualmente aceto per togliere le incrostazioni. Manutenere correttamente le parti della moka quali guarnizioni, filtri e valvola, se troppo usurate vanno sostituite. Non lasciare la moka sporca troppo a lungo, pulirla sempre. Se il manico “balla”, meglio sostituirlo, potrebbe essere pericoloso. (alimentipedia.it)

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.