È POSSIBILE SPOSARSI SENZA ESSERE CRESIMATI?

Credevo, padre, di sapere che prima di sposarsi in chiesa fosse necessario aver ricevuto il sacramento della confermazione o cresima. Ho letto da qualche parte che qualche vescovo ha permesso la celebrazione del matrimonio senza essere cresimato. È vero o sono nell’errore?                        Rosina (Francavilla-Ch)

La cresima o confermazione è un completamento del battesimo. Risulta chiaro dalla bibbia che essa è un sacramento distinto, conferito con l’unzione e l’imposizione delle mani e permette al fedele di partecipare al permanente dono pentecostale profetico e carismatico proprio della chiesa. Per questo la grazia della cresima è la stessa grazia conferita alla chiesa in ordine alla sua missione nel mondo e all’annuncio del vangelo. È normale quindi per il fedele che chiede il sacramento del matrimonio essere battezzato e cresimato, per il pieno inserimento nella chiesa, corpo di Cristo.

Nella lunga storia della chiesa spesso il sacramento della cresima è stato messo in secondo piano, separandolo dal normale contesto della necessaria iniziazione cristiana. La legge della chiesa, accanto a una sua piena valorizzazione, ha mantenuto anche lo spirito della tradizione e così ha normato: “I cattolici che non hanno ancora ricevuto il sacramento della confermazione, lo ricevano prima di essere ammessi al matrimonio, se è possibile farlo senza grave incomodo” (CDC 1065). L’aggiunta “senza grave incomodo” fa la differenza nella prassi delle varie diocesi. Alcuni vescovi pretendono che la cresima sia ricevuta prima del matrimonio altri, invece, tollerano che venga ricevuta dopo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.