È NATA LA RETE LIRICA DELLE MARCHE

I teatri di Ascoli Piceno, Macerata e Fano assieme ai rispettivi comuni, alla Fondazione orchestra regionale (Form), al Rossini Opera Festival (Rof), allo Sferisterio di Macerata, alla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano e al Consorzio Marche Spettacolo hanno dato vita alla rete lirica delle Marche che avrà quale coordinatore del progetto lo Sferisterio. Essa rappresenta il primo caso italiano di sistema tra teatri che svolgono attività lirica ordinaria. L’adesione è aperta anche agli altri teatri della regione che, nel rispetto dei requisiti ministeriali e degli accordi sottoscritti, intenderanno aderirvi in un secondo tempo. Il fine è quello di favorire la produzione lirica dei teatri marchigiani aumentandone la qualità, oltre che quello di utilizzare masse artistiche e tecniche del territorio, riducendo i costi mediante coproduzioni e collaborazioni con il supporto tecnico e realizzativo sia del Rof sia dello Sferisterio. Del gruppo non fanno parte, al momento, i teatri di Ancona e di Jesi, che in precedenza avevano siglato un’intesa di collaborazione fra loro.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.