DONALD DUCK COMPIE 80 ANNI

Donald Duck, Paperino, ha compiuto 80 anni. E per festeggiarlo è stato pubblicato un numero speciale di Topolino. Il personaggio nasceva il 9 giugno del 1934. Lo concepì Walt Disney, ma lo forgiarono Carl Barks e Don Rosa. La data è una di quelle destinate a entrare nella storia. Nei cinema Usa è stato proiettato The wise little hen, un corto animato lungo una sola bobina di 7 minuti. In quei sette minuti di ottant’anni fa, in quella trama che non ricorda nessuno, fa per la prima volta la sua comparsa Donald Duck, destinato a diventare uno dei personaggi più amati usciti dalla matita di Walt Disney. O meglio, da quella degli animatori Dick Huemer, Art Babbit e Dick Lundy. Da allora, lo sfortunato Paperino è il personaggio Disney a cui ha arriso la maggior fortuna cinematografica. Nella sua prima apparizione pubblica Paperino ha il becco allungato, la blusa alla marinara e soprattutto quella voce incomprensibile che non lo abbandonerà più. Già nel 1934 lo doppia Clarence Nash, che accompagnerà la storia del papero per oltre cinquant’anni. Nel corso degli anni Al Taliaferro, Carl Barks e Don Rosa ridefiniscono il disegno di Donald Duck e forgeranno il Paperino che abbiamo imparato ad amare in strisce, nei fumetti e al cinema. Dando anche una famiglia al papero più famoso: Paperina (Daisy Duck) arriva nel 1940, mentre zio Paperone nasce nel 1947 dalla matita di Carl Barks. In Italia Donald Duck arriva presto. È nel 1937 che Mondadori pubblica la prima striscia, coniando l’autarchico nome di Paperino e avviando una relazione di lunga data tra il papero e generazioni di disegnatori disneyani, da Federico Pedrocchi a Guido Martina (l’inventore di Paperinik), da Giorgio Cavazzano a Lara Molinari. Oggi, a ottant’anni di distanza, la Walt Disney ha celebrato il suo papero più celebre con un numero speciale di Topolino.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.