10 COSE DA CONOSCERE SUI PAGAMENTI DIGITALI (prima parte)

A gennaio 2018 è entrata in vigore la normativa che cambia il mondo dei servizi finanziari e che forse, ancora più importante, apre le porte a nuovi soggetti come le Fintech (generalmente nuove imprese che erogano servizi finanziari attraverso le più avanzate tecnologie ICT). Con la direttiva della Payment Services Directive 2 (PSD2), che sarà completamente attuata nei prossimi mesi, l’Unione Europea ha espresso le sue indicazioni sui pagamenti elettronici. In pratica, i clienti delle banche potranno autorizzare alcuni fornitori di Servizi finanziari ad accedere ai conti correnti. E come si può intuire l’impatto sulle banche tradizionali sarà molto forte mettendo in risalto la necessità di adeguarsi per non rimanere al palo.

Entriamo allora nel dettaglio di questa evoluzione-rivoluzione cercando di evidenziare gli aspetti salienti.

Che cosa è la payment services directive – PSD2?

È la direttiva europea 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno entrata in vigore il 13 gennaio 2016 (abrogando la Direttiva 2007/64/CE – PSD) e recepita dal Par-lamento italiano l’11 dicembre 2017. L’attuazione è già avvenuta nel gennaio 2018, sarà completata il 14 settembre di quest’anno.

Quali sono gli obiettivi della PSD2?

Le principali finalità della Direttiva sono contrastare le frodi e accrescere la fiducia dei consumatori nei pagamenti digitali modernizzando il quadro normativo che regola i servizi digitali innovativi. Questo servizio di pagamento favorisce l’aumento della competitività, incoraggiando lo sviluppo di nuovi prodotti e l’apertura del mercato a soggetti non bancari.

A chi si rivolge?

La PSD2 si rivolge a tutti i fornitori di servizi di pagamento: banche, assicurazioni e c.d. Terze parti (Third Party Providers -TPP) ovvero prestatori di servizi di pagamento diversi da quelli presso i quali sono radicati i conti degli utenti. Per garantire trasparenza e sicurezza a banche e clienti le Terze parti dovranno essere registrate, autorizzate e regolamentate a livello dell’Unione Europea.

Quali sono i servizi interessati?

Rientrano nell’ambito di applicazione della normativa le operazioni effettuate tramite:  canali remoti (ad esempio bonifici, ricariche telefoniche); carte di credito, di debito e prepagate e POS. Mentre non ha invece impatti sugli incassi domestici (MAV, bollettini bancari, Ri.Ba.) in quanto già regolati dalla PSD1.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.