DIAMO I NUMERI…

In questa spazio sottoponiamo all’attenzione dei lettori alcuni dati mondiali. Trattandosi però di numeri che si aggiornano in tempo reale, al momento della lettura saranno inevitabilmente e minimamente “datati”.

POPOLAZIONE MONDIALE PER RELIGIONE Secondo un recente studio (basato sulla popolazione mondiale di circa 7 miliardi di persone) di The Pew Forum , ci sono:

  • 2.173.180.000 cristiani (31% della popolazione mondiale), di cui il 50% cattolici, il 37% protestanti, il 12% ortodossi e l’1% altri.
  • 1.598.510.000 musulmani (23%), di cui l’87-90% sono sunniti, il 10-13% sciiti.
  • 1.126.500.000 di affiliazione No Religion (16%): atei, agnostici e persone che non si identificano con nessuna religione particolare. Una persona su cinque (20%) negli Stati Uniti è religiosamente non affiliata.
  • 1.033.080.000 indù (15%), la stragrande maggioranza (94%) dei quali vive in India.
  • 487.540.000 buddisti (7%), di cui la metà vive in Cina.
  • 405,120,000 Folk Religionists (6%): fedi che sono strettamente associate a un particolare gruppo di persone, etnia o tribù.
  • 58,110,000 Altre religioni (1%): fede baha’i, taoismo, giainismo, scintoismo, sikhismo, tenrikyo, wicca, zoroastrismo e molti altri.
  • 13.850.000 ebrei (0,2%), quattro quinti dei quali vivono in due paesi: Stati Uniti (41%)
  • e Israele (41%).


Società e media

1.083.906 Nuovi libri pubblicati quest’anno

Ambiente

2.157.557 Foresta distrutta quest’anno (ettari)

4.062.601 Sostanze tossiche rilasciate
nell’ambiente quest’anno (tonnellate)

349.346 Morti a causa di malattie
associate all’acqua quest’anno

2.904.736 Erosione di terra coltivabile
quest’anno (ha)

Energia

16.449 Giorni alla fine del petrolio
(45 anni)

Conto alla rovescia all’esaurimento delle risorse petrolifere:

Salute

1.037.580 Morti causate da alcool quest’anno

128.226 Madri morte durante il parto quest’anno

(fonte worldometers)

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.