CURARSI CON LE ERBE(6)

Rimedi naturali e cure alternative alla medicina tradizionale

Cefalea. La cefalea, comunemente detta anche mal di testa può avere molte cause. Può essere avvertita come diffusa a tutto il capo o localizzata a una sola parte di esso.

Lavanda e Maggiorana vantano proprietà vasodilatatrici e antinevralgiche, che le rendono ottimi riequilibranti del sistema nervoso; vengono infatti utilizzate anche come calmanti e antidepressivi, addirittura come sedativi in caso di disturbi del sonno.

Menta: agisce sulla componente muscolo-tensiva del mal di testa, riducendo il dolore. In particolare la menta piperita, fra tutte le varietà di menta, risulta quella più indicata allo scopo in quanto caratterizzata dal maggiore contenuto di mentolo.

Eucalipto: è anche un antinevralgico e un antinfiammatorio e se utilizzato esternamente calma i dolori penetrando rapidamente nell’epidermide: risulta infatti alla base di diverse creme e lozioni per la cura del mal di testa e i dolori reumatici.

Iperico: favorisce il riequilibrio dell’umore, accrescendo i livelli di serotonina e limitando quelli di noradrenalina e dopamina. Può limitare l’assorbimento e l’efficacia di farmaci orali, quindi si consiglia cautela.

Alloro: è una pianta medicamentosa, oltre che aromatica: svolge una benefica azione sul sistema nervoso in quanto agisce come astringente e rinforzante dei vasi sanguigni. Risulta pertanto utile per alleviare cefalee ed emicranie, ma anche reumatismi e fastidi muscolari.

Che scegliate di sfruttare una o più erbe fra quelle elencate sopra, sarà utile valutare soggettivamente attraverso quale preparazione ottenere beneficio. Le erbe sono reperibili sia essiccate (utili alla preparazione di tisane e impacchi), sia in forma di olio essenziale, per effettuare frizioni distensive alle tempie attraverso dei lenti movimenti circolari, in senso orario e antiorario per scogliere i blocchi e le tensioni accumulate.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.