COSI POVERI DA NON POTERSI NEANCHE CURARE

NELLA LARGA FETTA DI POPOLAZIONE COLPITA PROFONDAMENTE DALLA CRISI ECONOMICA CIRCA IL 7% SI È TROVATO IN CONDIZIONI DI POVERTÀ SANITARIA, DOVENDO CIOÈ CHIEDERE AIUTO A UNA DELLE 1.806 REALTÀ ASSISTENZIALI CONVENZIONATE CON BANCO FARMACEUTICO PER RICEVERE GRATUITAMENTE FARMACI E CURE

In Italia, nel 2022, si sono registrate 5 milioni 571 mila persone in povertà assoluta (il 9,4% della popolazione residente), ovvero un esercito silenzioso che non può permettersi le spese minime per affrontare la vita quotidiana. Un capitolo di queste spese necessarie è costituito dal costo della sanità: medicine, a volte indispensabili, cure, visite. Ebbene, il 7% delle persone in povertà assoluta (circa 390mila persone) si è trovato in condizioni anche di povertà sanitaria, ovvero ha dovuto ricorrere ad aiuti per ricevere farmaci e cure gratuiti. È quanto emerge dal decimo Rapporto “Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci” realizzato con il contributo incondizionato di Ibsa Farmaceutici e Aboca da OPSan – Osservatorio sulla povertà sanitaria, organo di ricerca di Banco Farmaceutico. Nel 2022, sono stati 1.806 le realtà assistenziali sul territorio nazionale a disposizione per la distribuzione di farmaci o per l’assistenza sanitaria con visite e controlli.

Nel rapporto si evidenzia che la presenza del Servizio sanitario nazionale (Ssn) “parte consistente della spesa farmaceutica resta a carico dei cittadini”. Nel dettaglio, “nel 2021 (ultimi dati disponibili) il 43,5% (cioè 3,87 miliardi di euro) della spesa farmaceutica è stata pagata dalle famiglie (+6,3% rispetto al 2020), con profonde differenze tra le possibilità di quelle povere e quelle non povere”. Il 60% della spesa sanitaria dei poveri è destinata alla spesa per farmaci a fronte dell’equivalente 38% delle famiglie non povere. Questo perché il Sistema sanitario nazionale non offre alcuna copertura per i farmaci “da banco”, non avendo introdotto distinzioni tra chi è sotto la soglia di povertà e chi è al di sopra.

Dal rapporto, in particolare, è emerso che nel 2021, il 43,5% della spesa farmaceutica, pari a 3,87 miliardi di euro, è stata pagata dalle famiglie, con un aumento del 6,3% rispetto al 2020 e con profonde differenze tra le possibilità delle famiglie povere e non povere, visto che una persona indigente ha a disposizione, in media, 9,9 euro al mese da spendere per la salute, mentre una persona non povera ne ha a disposizione sei volte tanto, circa 66,83 euro mensili.

In realtà, dal rapporto si evince come la povertà sanitaria arriva anche a toccare famiglie non povere: nel 2021 quasi 11 milioni di persone (circa 4 milioni e mezzo di famiglie) hanno cercato di ridurre le spese sanitarie, rinunciando a cure e acquisto di farmaci. Un fenomeno che ha riguardato 27 famiglie povere su 100 a fronte di 13 famiglie non povere su 100, per un totale di 15 famiglie su 100.

“La povertà sanitaria continua a rappresentare un grave problema per migliaia di famiglie povere, mentre sacrifici e rinunce riguardano sempre più spesso anche quelle non povere. Purtroppo, le condizioni di chi vive in Italia non sono destinate, nell’immediato futuro, a migliorare; questo, a causa di alcuni effetti persistenti della crisi economica derivata dalla pandemia, e della grave situazione internazionale. Speriamo che i dati del nostro Rapporto siano letti con attenzione dalle istituzioni, e che rappresentino per esse uno strumento per comprendere più a fondo i bisogni di chi è in difficoltà e attuare, così, misure e politiche in grado di rispondervi con efficacia”, ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.