COS’È IL PECCATO ORIGINALE?

Qualche giorno fa ho discusso con un testimone di Geova sul problema del peccato originale. Lui sosteneva che tutte queste cose sono invenzioni della Chiesa cattolica e che non sono scritte nel vangelo, io sono rimasta un po’ confusa. Le chiedo, padre, di spiegarmi, con parole semplici e precise, cos’è il peccato originale. La ringrazio sentitamente.

Laura (Giulianova)

La Chiesa insegna che c’è un “peccato originale originante”: espressione che vuole indicare che esiste un “primo peccato”, ossia il primo atto di rifiuto dell’uomo e della donna, all’origine dell’umanità, nei confronti di Dio creatore e signore del cielo e della terra.

Detto peccato non stabilisce solo la priorità cronologica, ma inaugura un nuovo stato dell’intera umanità. In altre parole stabilisce una inedita situazione per l’intera umanità, cioè che l’uomo si allontana volontariamente e liberamente da Dio, per cui il mondo e la storia iniziano un cammino di convivenza con il male, frutto di tale distacco.

Ciò comporta che l’uomo, ogni uomo, nasca in un contesto di inquinamento dal male ed esperimenta che detto male è presente dentro se stesso. Questo stato viene definito dalla tradizione della Chiesa “peccato originale originato”. In parole povere vuol dire che l’uomo è talmente immerso nel male che gli è impossibile compiere scelte di bene se non con la grazia di Cristo che viene donata a ciascuno di noi nel battesimo o in forme che solo Dio conosce.

Tuttavia anche noi battezzati sperimentiamo le conseguenze del peccato nel non sapere sempre distinguere il bene il male, per cui siamo invitati a essere sempre vigilanti sulla nostra condotta con una continua conversione.

La somma dei peccati personali, poi, crea la cosiddetta struttura di peccato in cui è immersa l’intera umanità le cui conseguenze sono evidenti nelle tante violenze che ci fanno pensare al male allo stato puro.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.