COME VIVERE MEGLIO

Questo mese non vogliamo affrontare questioni che negativamente capitano o che potrebbero capitare alle persone anziane. Lo abbiamo già fatto in merito alle truffe, potremmo farlo parlando delle loro condizioni economiche o delle carenze e delle necessità sanitarie di un segmento della popolazione che ne ha maggiormente bisogno viste le numerose esigenze rispetto ad altri. In questo numero, però, vogliamo affrontare in positivo l’anzianità attraverso qualche, speriamo utile, consiglio che tenda a migliorare l’esistenza. Avendo naturalmente consapevolezza del fatto che l’età comporta sempre qualche problema, anche se spesso è accompagnata da più tempo libero e da esperienze e conoscenze in tutti i campi e settori della società.

Per fare ciò, anche se sappiamo essere limitativo, affronteremo tre questioni che comunque riteniamo rilevanti per dare un senso al nostro quesito: la sicurezza in casa, l’adozione di regole alimentari corrette, le relazioni interpersonali e con la comunità.

Sul primo punto è necessario che la casa diventi sempre di più a misura di anziano, quindi eliminate ogni tappeto pericoloso che possa essere causa di scivolate; aggiungete sedili nella doccia e maniglie di sostegno nella vasca da bagno oltre a illuminare al meglio i vari ambienti della casa. Inoltre annotate in un apposito foglio, vicino al telefono, tutti i numeri utili di parenti e conoscenti. Annotate eventuali cure o assunzioni di medicinali e naturalmente tutti gli impegni presi o da prendere per poterli rispettare. Mi raccomando, inoltre, annotate sempre dove avete parcheggiato l’auto per evitare, come capita spesso, dopo affannosa e inutile ricerca, di denunciarne l’apparente scomparsa agli organi di Polizia.

Sulla seconda questione, quella relativa all’alimentazione, è doverosa una necessaria premessa. No al fai da te o peggio affidarsi a stregoni e faccendieri vari. Affidatevi sempre al vostro medico curante oltre che a eventuali specialisti della nutrizione. Ecco, comunque, qualche ulteriore consiglio generale: bere molta acqua indipendentemente che vi sia o meno lo stimolo della sete e mangiare cibi ricchi di fibre: verdura, legumi, cereali, frutta al fine di ridurre eventuali problemi di digestione o di stitichezza. Ridurre inoltre il carico calorico al fine di evitare sovrappesi sapendo che i consumi energetici del metabolismo sono naturalmente in decrescita, di conseguenza favorite l’attività motoria sia in casa che fuori. Modificate, poi, la preparazione dei cibi rispetto ai vostri cambiamenti fisici: ad esempio rendete più masticabile il cibo scegliendo con più frequenza zuppe e frullati. Inoltre attenzione a non eccedere con le spezie e il sale, anche se il giusto sapore non deve mani mancare in modo da evitare pericolose inappetenze.

Eccoci, infine, all’ultima “raccomandazione”: più socialità e meno poltronismo. Sforzatevi nel realizzare nuove amicizie, sia con i vicini di casa sia fuori nelle varie occasioni. Usate il telefono per contattare amici e conoscenze, anche chi non vedete da tempo. Non aspettate, infatti, che siano sempre gli altri a doverlo fare.

Interloquite con la vostra comunità, frequentate, centri sociali, università della terza età, biblioteche e musei vari e soprattutto proponetevi con grande determinazione nel circuito dei vari servizi di volontariato. Potete fare molto, sia in piccole ma utilissime faccende, sia regalando le vostre conoscenze, competenze ed esperienze che sono ancora più utili di quanto possiate immaginare. Da questa esperienza – fidatevi di uno che l’ha sperimentata – riceverete grande soddisfazione e appagamento del cuore.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.