VEDIAMO QUALI SONO I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI IMMAGINATI PER IL 2024 IN MATERIA DI LAVORO CON RICADUTE ANCHE SOCIALI
Come ogni anno il governo propone e delinea le aree di intervento economico-finanziarie attraverso il Def, che poi sfocia in parlamento con l’approvazione, a fine anno, della madre di tutte le leggi, ossia la legge di Bilancio. Essa, oltre ad abbracciare tutti i segmenti gestionali, ha ripercussione sulla vita di tutti i cittadini e, quindi, anche su noi abruzzesi. Vediamo ora, in particolare, quali sono i principali provvedimenti immaginati per il 2024 in materia di lavoro con ricadute anche sociali.
Congedo Parentale È previsto l’incremento all’80% dell’indennità per il primo mese di congedo parentale facoltativo, al 60% per il secondo mese. I successivi mesi rimangono al 30%. La fruizione del congedo parentale dovrà avvenire entro il sesto anno di vita del figlio (o di ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento).
Decontribuzione lavoratrici madri Viene prevista una decontribuzione per le lavoratrici madri con 2 o più figli: le lavoratrici con 2 figli, di cui almeno uno con età non superiore ai 10 anni, non pagheranno i contributi a loro carico per un anno mentre le lavoratrici con 3 o più figli non pagheranno i contributi a loro carico fino ai 18 anni di età dell’ultimo figlio.
Fringe benefit Si conferma la tassazione agevolata dei premi di produttività al 5% e per il solo anno 2024 viene data la possibilità di detassare e de-contribuire le liberalità erogate ai lavoratori dipendenti entro i seguenti limiti: 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico; 1.000 euro per i lavoratori senza figli a carico. I benefici potranno essere riconosciuti anche per pagamenti di affitto e mutuo prima casa.
Assunzioni Per l’anno 2024 è prevista una maxi deduzione fiscale del costo del lavoro per chi assume, a incremento occupazionale, lavoratori dipendenti a tempo indeterminato: deduzione al 120% per tutte le assunzioni; deduzione al 130% per le assunzioni di: lavoratrici madri, giovani under 30, percettori dell’assegno di inclusione, disabili. Tale incentivo andrà a sostituire la decontribuzione al 100% prevista per le donne svantaggiate e i giovani under 36.
Pubblica Amministrazione Sono previsti aumenti contrattuali nel pubblico impiego, soprattutto per i comparti della Sicurezza e della Sanità. In particolare, per il comparto della Sanità è prevista la detassazione degli straordinari e del premio di risultato, con l’obiettivo di abbattere le liste di attesa delle visite mediche specialistiche.
Aliquote fiscali Dal 2024 le aliquote Irpef saranno tre: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.000 a 50.000 euro, 43% oltre i 50.000 euro. Vengono confermate le deduzioni e le detrazioni fiscali vigenti e solo per le spese mediche dei redditi alti, viene istituita una franchigia di 260 euro non detraibile.
Imprese Per sostenere gli investimenti privati è previsto un credito d’imposta per l’acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nel Mezzogiorno (Abruzzo compreso).
Per quesiti, pareri e approfondimenti: fquarch@tin.it