COME CI SUCCHIANO I SOLDI DAL TELEFONINO

A volte basta solo sfiorare il touchscreen del proprio smartphone o tablet e ritrovarsi con abbonamenti a servizi non richiesti. Su questa facilità nel toccare inavvertitamente lo schermo, alcune società stanno basando il loro business. Di solito le pagine relative a tali abbonamenti si aprono, mentre si sta consultando una app. Nel migliore dei casi, contestualmente all’attivazione, si riceve un messaggio in cui l’utente viene informato che il servizio è stato attivato e viene fornita una mail o un numero da chiamare per disattivarlo. In altri casi, invece, l’abbonamento non richiesto si scopre solo quando arriva la bolletta. Attenzione però: anche se, subito dopo aver ricevuto il messaggio, si disattiva il servizio, l’importo viene comunque addebitato sul conto telefonico. Ma come comportarsi nel caso di attivazione involontaria?

1. Contattare il proprio operatore telefonico e chiedere la disattivazione del servizio

2. Chiedere il rimborso di quanto pagato e non dovuto

3. Rivolgersi alle sedi territoriali Adiconsum per ricevere l’adeguata assistenza e ove necessario accedere alla conciliazione paritetica oppure iscriversi alla pagina facebook Come ci succhiano i soldi dal telefonino.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.