COLESTEROLO, RIVALUTATO QUELLO CATTIVO?

Livelli elevati di colesterolo cosiddetto “cattivo” (Ldl) non rappresenterebbero un fattore di rischio per le malattie cardiache negli ultrasessantenni, ma al contrario potrebbero avere un effetto protettivo contro diverse patologie. Lo rivela un gruppo internazionale di ricercatori: i dati evidenziano che il 92 per cento degli anziani con colesterolo alto ha vissuto gli stessi o più anni rispetto a chi aveva livelli bassi di Ldl. Tuttavia, il mondo scientifico ha criticato i risultati della ricerca, facendo notare come una grande quantità di studi mostrano un calo del rischio cardiovascolare negli anziani che assumono farmaci contro il colesterolo.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.