CIOCCOLATO, MEGLIO SE FONDENTE

I benefici del cioccolato fondente potrebbero dipendere dalla flora batterica intestinale. Lo rivelano alcuni ricercatori statunitensi che hanno realizzato una ricerca, secondo la quale alcuni microbi dell’intestino fermentano il cioccolato producendo composti dalle proprietà antinfiammatorie benefiche per il cuore. I cosiddetti microbi buoni – come il bifidobacterium e i fermenti lattici – sono risultati importanti nella produzione di molecole che alleviano l’infiammazione del tessuto cardiovascolare, riducendo a lungo termine il rischio di malattie cardiovascolari. Meglio ancora sarebbe abbinare le fibre di cacao con i prebiotici, come i carboidrati presenti in alcuni cibi (aglio crudo e farina di frumento integrale).

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.