CIBO TRICOLORE? PIU’ SAPORE, PIU’ SALUTE

 

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa: 281 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igt), divieto Ogm, maggior numero di aziende biologiche. Ma è anche al vertice della sicurezza alimentare a livello mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,4%), livello inferiore di quasi 4 volte rispetto alla media europea (1,4%) e di quasi 20 volte di quello dei prodotti extracomunitari (7,5%).

A fornire questi dati è la Coldiretti che al contempo denuncia “il mancato obbligo dell’indicazione dell’origine in etichetta, la concorrenza sleale delle produzioni straniere realizzate in condizioni di dumping sociale, ambientale con rischi concreti per la sicurezza alimentare dei cittadini”. Segue una Black list dei cibi più contaminati, stilata sulla base delle analisi condotte dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel Rapporto sui residui fitosanitari. Riscontrate presenze notevoli di vari contaminanti, di prodotti vietati in Italia, ma anche di micotossine, additivi e coloranti. Record nei broccoli e pomodori cinesi, prezzemolo del Vietnam, basilico dell’India, melagrane, arance e fragole egiziane, peperoncino della Thailandia, piselli del Kenia, menta del Marocco, meloni e cocomeri della Repubblica Dominicana.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.