Chiamalo, se vuoi, futsal

Negli anni cinquanta, il vallone che lustri dopo avrebbe lasciato spazio al nuovo centrale del tennis e allo stadio del nuoto, a Roma, era frequentato da studenti in …fuga dalle lezioni e da militari a cavallo per esercitazioni equestri. Gli studenti improvvisavano partitelle di calcio, le porte segnate dalle cartelle… Ignari di essere antesignani di una disciplina sportiva, il calcio a cinque, detto anche calcetto, che sarebbe poi diventato prima una costola della Federcalcio, poi una federazione vera e propria. Nessuno avrebbe mai pensato che quel “passatempo” sarebbe diventato uno sport ufficiale (emanazione addirittura della Figc…), con tanto di sede, elezioni, comitati regionali e locali, e un campionato continentale sotto l’egida dell’Uefa… Di calcio a cinque si cominciò a parlare, in Italia, nei primi anni ottanta, quando questa disciplina si chiamava calcetto e era gestita – lo è stata fino al 1989 – dalla Federcalcio attraverso il Comitato nazionale calcetto. Il primo a parlarne, proponendone anche qualche esibizione a mo’ d’esempio, era stato qualche anno prima, se ricordiamo bene, Nicola Pietrangeli, allora principe del Foro (Italico) e appassionato di tennis e sport in genere. La diffusione, favorita anche dalle ridotte dimensioni dell’impianto di gioco, è stata rapida: proprietari e/o gestori di uno spazio grande quanto un campo da tennis, hanno preferito adattarlo al calcetto, ora futsal (ibrido connubio tra football e salle),ben più remunerativo per il numero dei fruitori di quello stesso spazio nel medesimo tempo. Quanto alla crescita tecnica del movimento, verrà testata dal 2 al 13 febbraio, a Belgrado, quando gli azzurri difenderanno il titolo europeo conquistato ad Anversa: l’Uefa European Futsal Championship 2016 è il decimo campionato europeo per le nazionali di calcio a 5. Come l’ultima edizione, il torneo in Serbia sarà disputato da 12 squadre (erano 45 alle qualificazioni) divise in 4 gironi da 3 squadre: le prime due si qualificano ai quarti di finale dove inizierà la fase a eliminazione diretta.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.