CHI SPORCA PAGA

Sanzioni pecuniarie (da 30 a 300 euro) per chi abbandona per terra rifiuti di piccole dimensioni: mozziconi di sigarette e sigari, chewing gum, fazzolettini usati, scontrini appallottolati, eccetera. Le multe che aiuteranno gli italiani a diventare cittadini più eco-friendly sono inserite nel Collegato Ambiente, sorta di “agenda verde”.

La nuova legge con 79 articoli, inoltre, vieta il pignoramento da parte di Equitalia degli animali da compagnia a fini terapeutici o di assistenza e apre la strada verso la decarbonizzazione e l’economia circolare. I comuni dovranno provvedere a dotare strade, parchi e luoghi di aggregazione di appositi raccoglitori. Torna – in via sperimentale su base volontaria – il “vuoto a rendere” dei contenitori di vetro. Prevista una nuova eco-tassa sulle discariche che premia le città più virtuose e penalizza quelle che non raggiungono gli obiettivi minimi di raccolta differenziata. Ben 35 milioni di euro andranno a progetti per la mobilità sostenibile volti a contrastare smog e vita sedentaria (chi andrà a lavoro in bici, nell’eventualità di un incidente, sarà coperto dall’assicurazione Inail). Istituito il marchio volontario Made Green in Italy per comunicare ai consumatori l’impronta ambientale dei prodotti nostrani (“chilometro zero” certificato per frutta, verdura e produzioni industriali a basso impatto).

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.