Champions da ricchi

C’è il calcio milionario delle grandi competizioni e c’è il calcio forse un po’ povero in canna ma ricco di sfaccettature umane e sociali che vive un po’ dovunque nel mondo, con le favelas e i grattacieli messi in vetrina secondo l’occasione, l’ispirazione e le necessità editoriali. Al primo calcio, al calcio dei grandi sponsor e delle competizioni più appariscenti (che attraggono anche spettatori occasionali che tuttavia rimpinguano con “click” magari distratti il bouquet di plafond economici di notevole spessore) appartiene senza alcun dubbio il rutilante mondo della Champions League, competizione alla cui assai ambita partecipazione le squadre calcistiche – e naturalmente i loro relativi mèntori sociali ed economici-ambiscono con tutte le loro forze. Ne hanno, naturalmente, ben fondati motivi, di natura finanziaria e di immagine, aspetto quest’ultimo che al mondo d’oggi sembra prevalere su tutto e su tutti.

I fondati motivi cui s’è fatto cenno si chiamano introiti, tanto più cospicui quanto più le compagini riescono a stare nel giro, vale a dire entrare e/o rimanere nel giro della massima competizione calcistica continentale. È stato infatti ampiamente dimostrato che la Champions League fa ricche le squadre che vi partecipano, tanto più da quando è stato introdotto il nuovo format della competizione, che ha alzato i ricavi del torneo fino alla ragguardevole quota complessiva di due miliardi e mezzo di euro, parte dei quali (oltre 310 milioni di euro secondo una stima effettuata dal sito “Calcio&Finanza”) sono confluiti nelle casse di alcune società/squadre italiane.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.