CESARE DE TITTA

CESARE DE TITTA Umanista e latinista insigne morì a 71 anni, nel 1933, a Sant’Eusanio del Sangro, paese natio. Rimasto orfano, a sedici anni ricevette dal Comune un assegno mensile per frequentare il seminario di Lanciano. Dopo aver scritto Saggi di traduzione di Catullo fu incaricato dal ministero della Pubblica istruzione di insegnare latino nei ginnasi del regno. Accanto ai suoi studi intorno al latino, De Titta è ricordato per una vasta produzione di versi dialettali che rimangono tra i più belli della poesia vernacola abruzzese. Importante, tra le sue opere, una grammatica della lingua italiana.

L'ECO di San Gabriele
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.

I cookies sono piccoli files di testo salvati nel tuo browser per facilitare alcune operazioni. Grazie ai cookies, se torni a visitare il sito potrai essere riconosciuto non dovendo dare nuovamente il consenso al trattamento dei dati personali e saranno ricordale le preferenze già espresse.

Per gli sviluppatori, i cookies indicano le pagine più apprezzate dai visitatori al fine di un ulteriore sviluppo del sito.